Il tempo “perduto”: Spadafora e il suo poeta (Appendice in versi)

Quando capita la bella avventura di fare un pezzo di strada con un poeta, poi, proprio come accade fra amici che stanno bene insieme, è difficile accomiatarsi e ci si lega al filo delle parole, a continuare un dialogo gratificante e fecondo.
Capita, inoltre, di imparare qualcosa dall’amico e, magari, di adottarne, seppure con molti limiti, il linguaggio, almeno quanto basta per esprimergli ammirazione e gratitudine.

Nostalgia del mare
©Maria Luisa Ferrari

Ô pueta Antuninu Giunta,
pi rrispunniri ô sò Salutu

Mali di pirdunarvi nun avemu,
chì sempri fustu prontu a benoprari,
tuttu lu nostru cori ci mintemu
pi putirivi sempri rricurdari.

Cummattistu pâ nostra libbirtati
e nni curastu puru a malatia,
rricanuscemu tutti a gran bbuntati
e grazzii pâ vostra puisia.

Stu salutu chi ultimu nni dastu
è cchiù di tutti cosa cummuventi,
picchì, comu Vui stissu cunfidastu,
nni lu dastu cû cori e cu la menti.[1]

 

Rringrazziamentu
(ô pueta Antuninu Giunta)

Dutturi[2], pi la vostra curtisia,
sintiti chiddu ca mmattiu a mia,
c’un jornu m’imbattia ’nta stu vulumi
e ci sintia nu ciàuru di numi;

nu ciàuru non novu a lu mé nasu:
dintra c’erunu i padri, non pi casu!
E all’impruvvisu mi truvai cu mmia,
’nta li chiesi e li strati, a genti mia.

Quantu mi parsi beddu stu Paisi,
li sò casi, cu’i lacrimi e i surrisi,
e Vui c’ancora nni passati accantu,
pi cu sapi scutari u vostru cantu!

Scusatimi s’a Vui m’arrivulgia,
ma no fici pi usari scurtisia:
chista chi pari tanta cunfidenza
è sulamenti gran rricanuscenza.[3]

 

 

[1] Al poeta Antonino Giunta, in risposta al suo Saluto
Non abbiamo nulla da perdonarvi,/ perché siete stato sempre pronto al bene,/ e noi ci mettiamo tutto il nostro affetto/ per ricordarvi sempre./ Avete combattuto per la nostra libertà,/ ci avete pure curato la malattia,/ tutti riconosciamo la vostra grande bontà/ e vi ringraziamo per la vostra poesia./ Questo ultimo saluto che ci avete dato/ è la cosa più commovente di tutte,/ perché, come Voi stesso avete confessato,/ ce lo avete dato con il cuore e con la mente.

[2] A Spadafora, il poeta Giunta è ancora per tutti “u Dutturi Giunta”, e a lui è stata intitolata una via, appunto via Dottor Giunta.

[3] Ringraziamento (al poeta Antonino Giunta)
Dottore, cortese come siete,/ ascoltate cosa è capitato a me,/ che un giorno mi sono imbattuta in questo libro/ e ci ho sentito odore di sacro;/ un odore non nuovo al mio naso:/ dentro c’erano i padri, non era un caso!/ E all’improvviso ho ritrovato con me,/ nelle chiese e per le strade, la mia gente./ Quanto mi è parso bello questo Paese,/ le sue case, con le lacrime e i sorrisi,/ e Voi che ancora passate accanto a noi,/ per chi è capace di ascoltare i vostri versi!/ Scusatemi se mi sono rivolta a Voi,/ non è stata mancanza di cortesia:/ questa che sembra un eccesso di confidenza/ è solo un’immensa riconoscenza.

Il tempo “perduto”: Spadafora e il suo poeta (Parte quarta)

Castello di SpadaforaUmana comprensione, invece, benché condita di maliziosa ironia, per lu Farotu (l’abitante di Faro), che, dopo una vita santa, fa un colpo di testa, che ora sconta con lacrime amare:

Doppu tant’anni di campari santu,
lu Farotu pirdiu lu sintimentu,
ed ora scunta cu duluri e chiantu
cincu minuti di divirtimentu.
Pirchì natura avvilinasti tantu
lu sfrinatu piaciri d’un mumentu,
chi a quann’a quannu niscennu Fra Santu
turnò cu l’anchi rutti a lu cunventu?
[1] (Lu Farotu)

Graziosamente ironico e malizioso anche il componimento dedicato a Jnuzza (Sunettu), a proposito del quale l’autore ci informa che si tratta di un fatto realmente accaduto (supra lu fattu veru, recita il sottotitolo).
L’incontro con la bella è tutt’altro che romantico: il giovanotto, infatti, urta contro il fascio di legna che la ragazza trasporta e si “sgargiau mascidda e coddu[2] (v. 5 ), non perdendo, però, il suo buon umore, anzi, con verve e malizia popolana, chiede alla fanciulla se non sarebbe stato meglio con un altro pennello fargli la barba (…cu nautru pinseddu,/ oh bedda…/ farmi la varva, non era cchiù beddu?, vv. 6-8). Ma la popolana, edizione ottocentesca e più risoluta della “Rosa fresca aulentissima” di Cielo d’Alcamo, sorda a sentimenti e fantasie, gli consiglia di togliersi dalla testa cose che il suo confessore considera peccati e chiude, senza lasciare spazio a repliche, sulla minaccia ancora più concreta rappresentata dalla madre:

Taliannumi sutt’occhi: Ih marchiatu!
Levatilla ssa brutta fantasia,
lu cunfissuri dici ch’è piccatu…

Si sapissi me Mà, m’ammazziria,
ch’ancora, senza d’essiri ‘ncignatu,
m’arrisicassi dar’oricchi a tia.[3] (Sunettu, vv. 9-14 )

Di grande intensità affettiva e particolare grazia poetica è il componimento dedicato a Beatrice, ultimogenita del poeta[4], dove c’è tutto lo stupore del padre di fronte al rinnovarsi del miracolo della vita e l’abilità del poeta che tale stupore ci restituisce in settenari intensi e leggeri allo stesso tempo:

Nascisti Biatrici,
fu amuri, sentimentu,
o angelicu purtentu,
dimmi, cu mai ti fici?
Ch’in tia beltà celesti
pigghiò l’umana vesti![5] (A Biatrici, vv.1-6)

E lo sguardo innamorato del padre non si stanca di seguire la crescita della sua creatura, cogliendone la bellezza nei suoi particolari più teneri: gli ucchiuzzi sfavillanti[6] (v. 8), i dintuzzi alabastrini[7] (v. 13), li trizzi ‘cannulati[8] (v. 23): insomma, senza dubbio, Beatrice è stata cosparsa fuori misura, da capo a piedi, dei favori delle Grazie e dell’ Amore e, per le sue trecce inanellate, ci si son messe pure le fate:

Li Grazii, l’Amuri
ti sparsiru cu junti,
di pedi sinu a frunti,
tutti li soi favuri;
li trizzi ‘cannulati
sunn’opra di li fati![9] (vv. 19-24)

Di intensa passione amorosa è intrisa l’ottava dedicata a Caterina, futura moglie del poeta[10], la più bella fra le belle, che gli ha acceso l’animo con il suo fresco viso di mela, i suoi occhi, la sua fronte, il suo sorriso: a lui resta solo la lucidità per capire di non potere vivere più lontano da questo suo terrestre, personale paradiso:

Bedda chi di li beddi si la scuma,
guardannu a tia mi sentu un focu accisu,
‘ntra ssa facciuzza di na vera puma
hai beddi l’occhi, la frunti, lu risu.
Catarina! pri tia stu cori adduma
chi stari non po’ chiù da tia divisu,
si avissi li toi fravuli e ddi puma
saria certu truvarmi in paradisu.[11] (A la bedda Catarina)

Un piccolo paradiso, probabilmente, è stata anche la sua Spadafora, che lo ha amato e che egli ha amato, tanto che è per gli Spadafurisi il suo estremo saluto in versi[12]:

A vui Spadafurisi amici cari,
chi mi stimastu e mi vulistu beni
ludannu di pregiarmi in benoprari,
di partirmi a la muta non cunveni,
cori e menti vi vogghiu salutari,
si a qualchi fallu rallintai li freni,
ni dici cu n’insigna a pirdunari,
chi lu mali si scorda e non lu beni. (Salutu, in puntu piriculusissimu di vita)[13]

Al poeta, che aveva costantemente goduto della stima e dell’affetto dei suoi concittadini, non sfuggiva certo l’importanza di questi doni, cui egli risponde, nell’accomiatarsi anche dalla vita, con grande e umile tenerezza, potenziata nel suo significato proprio dal momento in cui viene espressa.

Passione politica e passione amorosa, ironia e tenerezza, sarcasmo e naturale empatia, serietà e leggerezza, mente lucida e cuore appassionato ci restituiscono, dunque, in versi di varia misura e ritmo, nonostante il numero esiguo di componimenti esaminati, non solo una personalità di notevole interesse umano e artistico, ma anche uno spaccato di vita quotidiana nella Spadafora della seconda metà dell’Ottocento, che non esclude, come si è visto, l’incastro naturale con gli eventi della grande Storia. Questo sguardo, quasi attraverso una finestra sospesa sul tempo, nonostante gli inevitabili mutamenti di uomini e cose, ci consente di cogliere un legame, forse meno fragile di quanto non appaia da considerazioni frettolose e superficiali, fra la Spadafora di ieri e quella di oggi.

 

 

[1] Dopo tanti anni di vita santa,/ il Faroto ha perso la testa,/ ed ora paga con dolore e pianto/ cinque minuti di gioia./ O natura, perché hai avvelenato tanto/ il piacere sfrenato d’un momento/ che, per una sola volta che Fra Santo è uscito,/ è tornato al convento con le gambe rotte?

[2] Si è graffiato la mascella e il collo.

[3] Guardandomi di sottecchi: Ih scostumato!/ Toglitela questa brutta fantasia,/ il confessore dice ch’è peccato…/ Se lo sapesse mia Madre, mi ammazzerebbe,/ che, non essendo ancora usato,/ io osi prestare ascolto a te.

[4] Beatrice è l’ultima di venti figli. Questo elemento biografico è stato fornito dalla pronipote del poeta, Signora Beatrice Bellinghieri, alla quale va un sentito ringraziamento.

[5] Sei nata, Beatrice,/ è stato amore, sentimento,/ o miracolo di angeli,/ dimmi, chi mai ti ha fatto?/ Ché in te la bellezza celeste/ ha preso aspetto umano!

[6] Occhietti che sprigionano luce.

[7] Dentini bianchi come l’alabastro.

[8] Le trecce inanellate.

[9] Le Grazie, l’Amore/ ti hanno cosparsa abbondantemente,/ dai piedi alla fronte,/ di tutti i loro doni;/ le trecce inanellate/ sono lavoro delle fate!

[10] Anche per questo dato la fonte è la pronipote del poeta citata in precedenza (cfr. nota 4).

[11] Bella, fior fiore delle belle,/ guardandoti mi sento accendere come un fuoco,/ in questo visetto di mela/ hai belli gli occhi, la fronte, il sorriso./ Caterina! Per te arde questo cuore/ che non può più stare separato da te,/ se avessi le tue fragole e quelle mele/ sarei sicuro di trovarmi in paradiso.

[12] Il componimento è del 13 marzo 1890; la morte sarebbe sopraggiunta il 31 luglio dello stesso anno.

[13] A voi Spadaforesi amici cari,/ che mi avete stimato e voluto bene/ lodando che io mi onorassi di bene agire,/ non è opportuno andar via in silenzio,/ voglio salutarvi con il cuore e l’anima,/ se mi sono lasciato andare a qualche errore,/ chi ci insegna a perdonare ci dice/ che si deve dimenticare il male, non il bene. (Saluto, in un momento di gravissimo pericolo di vita)

Il tempo “perduto”: Spadafora e il suo poeta (Parte terza)

Spadafora - Corso Umberto IUn uomo energico e volitivo come Giunta (‘nnatu ‘ntra mari, curru, sautu, ammuttu[1] – Lu ritrattu propriu, Autoritratto, v. 4) non può non colpire l’accidia incarnata da Pitrazzu che, per non cucinare, sarebbe disposto a mangiare sempre fichi[2] e non desidera altro che mangiare, bere e coricarsi (manciu, bivu e mi curcu – Pitrazzu o l’accidia, v. 40); il pigro, però, finisce male:

cu non suda, non stenta e non travagghia,
mori, comu Pitrazzu, ‘ntra la pagghia.[3] (La morte di Pitrazzu, vv 7-8)

Opposto a Pitrazzu è Miciu Botta, che non si prende mai una sosta dalle sue frenetiche attività, e sembra di vederlo mentre

fa catinazzi, chiavi, chiova e tacci,
pisca a totani, a grunghi a vopi a sicci,
bannia murini, cefali ed alacci,
metti ‘nsalmura sardi, sauri, alicci.[4] (Miciu Botta, vv. 2-5)

Niente da prendere, invece da Mastru Brasi, che “si senti un Bonaparti[5] (v. 5),

ma tannu mastru Brasi ‘mpara l’arti
quann’arrisuscitannu scecchi morti.[6] (Mastru Brasi, vv. 7-8)

Ancora peggio l’imbecilli, che, non avendo idee proprie, vaga come cosa senza peso fra il “sì” e il “no” e il poeta lo colpisce nella sua insignificanza con versi fulminanti:

‘Na picca dici: sì, ‘na picca no,
ora sì, ora no, ora no e sì;
si dici sì, non si sapi s’è no,
si dici no, non si sapi s’è sì,
tantu a lu cozzu ci pisa lu no,
quantu a li corna ci pisa lu sì;
quannu fu ‘mpastizzatu stu sì e stu no
so matri dicia no, so patri sì.[7] (Ad un imbecilli)

Ilare e scanzonata, tale da suscitare puro divertimento, è la descrizione del “nasu di Paddazzu”:

Lu nasu di Paddazzu è straurdinariu,
ssimigghia un turriuni o prumuntoriu
…………………………………..
Di punta, pari turri di Surrizzu,
di longu pari capu di Milazzu,
di ciancu, la scugghera di lu Pizzu,
di frunti, di Caserta lu Palazzu.[8] (Lu nasu di Paddazzu, vv. 1-2; 9-12)

Un atteggiamento altrettanto divertito si nota nel sonetto Pri la morti di Lucchisi, morte che, insinua maliziosamente il poeta, coglie il protagonista, un venditore ambulante, a causa delle maledizioni dei compaesani assordati dalla sua voce petulante, aspra e molesta:

Tantu fu pitulanti, aspra e mulesta
la vuci, chi assurdò vaneddi e strati,
chi ogn’unu dissi :Oh ci vegna ‘na pesta
a Lucchisi,a lu sceccu e a li patati.
………………………………………
Ed ora in santa paci si po stari
di notti e jornu, di stati e d’invernu,
ca un si senti Lucchisi chiù abbanniari.[9]

Ancora più grave, perché avrebbe dovuto produrre suoni armoniosi, il danno causato dalla banna di Samperi, di fatto in tutto simile a quello provocato da un terremoto:

Ddu frastonu di musica infirnali
ca s’intisi ntrall’uri vespertini,
chi pr’un essiri affattu musicali
rumpia di la pacenza ogni cunfini,
fu a cunfruntu lu mancu d’ogni mali,
e giustu è chi a lu peggiu un c’è mai fini,
ch’unni passa la banna di Samperi
sdirrupa casi, cunventi e quarteri.[10] (La banna di Samperi)

 (continua)

[1] Nuoto in mare, corro, salto, sollevo.

[2] Jeu non disiu stuffatu e maccarruni,
ca su nimicu di lu cucinari,
vurria un tirritoriu di ficari
senz’umbra di patruni (Pitrazzu o l’accidia, vv.1-4 ).

Io non desidero stufato e maccheroni,/ perché sono nemico del cucinare,/ vorrei un terreno coltivato a fichi/ senza l’ombra di un padrone.

[3] Chi non suda, non soffre stenti e non fatica,/ muore come Pitrazzu nella paglia.

[4] Fa catenacci, chiavi, chiodi e bullette,/ pesca totani, gronghi, boghe, seppie,/ urla murene, cefali e lacce,/ mette in salamoia sarde sgombri, alici.

[5] Si ritiene un Buonaparte.

[6] Allora mastro Brasi imparerà il mestiere,/ quando risusciteranno asini morti.

[7] Un po’ dice sì, un poco no,/ ora sì, ora no, ora no e sì;/ se dice sì, non si sa se è no ,/ se dice no, non si sa se è sì,/ tanto sul collo gli pesa il no,/ quanto sulle corna gli pesa il sì;/ quando fu impastato questo sì e no/ sua madre diceva no, suo padre sì.

[8] Il naso di Paddazzu è straordinario,/ assomiglia a un torrione o promontorio…/ Di punta sembra la torre di San Rizzo,/ di lungo sembra il capo di Milazzo,/ di fianco la scogliera del Pizzo, di fronte, la Reggia di Caserta.

[9] Tanto fu petulante, aspra e molesta/ la voce che assordò vicoli e strade/ che ognuno disse: Possa venire un accidenti/ a Lucchisi, al suo asino e alle patate…/ E ora si può vivere in pace/ di notte e di giorno, d’estate e d’inverno,/ perché non si sente più urlare Lucchisi (vv.1-4; 9-11).

[10] Quel frastuono di musica infernale/ che si è udita all’ora del vespro,/ e, non essendo affatto melodiosa,/ rompeva tutti i confini della pazienza,/ è stata in confronto il minore dei mali,/ ed è proprio vero che al peggio non c’è fine:/ infatti, dove passa la banda di Samperi,/ fa crollare case, conventi e quartieri.

Il tempo “perduto”: Spadafora e il suo poeta (Parte seconda)

Epigrafe del Dott. Antonino GiuntaVivace e leggero, dunque, il poeta odia tutto ciò che, secondo lui, è serioso e ipocrita : così, ad esempio, attacca i preti:

Li parrini su niuri e su curvuni
cud’iddi ‘un bisugnaticci truzzari,
chi quann’anchi un v’arrivanu a bruciari,
vi tincinu e vi fannu mascaruni.[1] (Li parrini)

Lo stesso pessimismo traspare, a volte, nei confronti della politica e, nel componimento dedicato a Valerio Mezzanotte, il deputato che aveva scoperto il disavanzo di centocinquanta milioni, riprende Dante per affermare malinconicamente:

Ma sarà sempri Italia
burdellu di pruvincia. (A Valeriu Mezzanotti, vv. 50-51)

Egli ribadisce la propria onestà non solo nel verso già citato dell’Autoritratto, ma anche in un distico, Furtuna onesta, in cui afferma:

Si onestamenti non si fa furtuna,
non vogghiu in vita mia farni manc’una.[2]

Non così il suo Salvaturi Terranova, un imbroglione che sembra un birillo, scivola e tergiversa come un’ anguilla e burla il prossimo:

paratu supra un pedi pari un brigghiu 
comu n’anghidda sciddica e sfirria
……………………………………
sputa, vi ridi ‘facci e vi babbia.[3] (A Salvaturi Terranova, vv. 3-4; 6)

Un grande imbroglione, oltre che appassionato di pesca, è anche Padri Don Vincenzu, lu munsignaru (il bugiardo), sul cui sepolcro il poeta immagina che, un giorno, saranno scolpiti, oltre all’immancabile croce, anche nasse, fiocine e ami e, insieme, la menzogna, che non si dà pace, perchè ha perso l’amico più gradito:

Quannu chi Don Vincenzo scatta ’mpaci,
supra lu sò sepulcru, oltri la cruci,
nassi, friccini, ’nganni, anci e camaci,
si sculpirannu…
………………………………………
e la minsogna, chi un si duna paci,
pr’aviri persu l’amicu chiù duci.[4] (A Padri Don Vincenzu, vv. 1-4; 7-8)

Singolare intreccio fra arnesi usati per ingannare i pesci e reti tese a danno dei propri simili!

Il cappellano, invece, sopravvaluta le sue capacità oratorie, crede di avere una grande mente e di godere del favore della musa, e non si accorge di provocare nei presenti la febbre sporadica e di generare sbadigli, stiramenti del corpo, noia e sonno, anche perchè, non avendo più una radice di dente o molare,si ingarbuglia maledettamente:

Cridendusi di menti encicopletica,
cu li favuri di la musa arcatica,
quannu si vota ‘chiesa e fa la predica
ci veni a tutti la frevi spuradica;
facennu fflù fflù fflù tuttu s’impedica
chi chiù di moli e denti un’avi radica,
e ‘ntra sbadagghi e ‘tra stinnicchia a milia,
ogni lissa,siddii, sonnu cuncilia.[5] (Lu cappillanu, vv.1-8)

E poi c’è Ciccu, che ha meno senno dell’asino con il quale vive a stretto contatto e vale, quindi, meno della sua bestia:

Anni, n’avi chiù Ciccu ca lu sceccu,
ma giudiziu, lu sceccu chiù di Ciccu;
e ddi tri franchi chi vali lu sceccu
non vali mancu lu poviru Ciccu.[6] (Ciccu e l’asinu, vv. 5-8)

Il suo verso si vela, invece, di tristezza quando parla dei sogni infranti dei poveri diavoli, che, come Piddirinu, inutilmente piantano cavoli per sfuggire alla fame: ci saranno sempre “li ciuccazzi spinnacchiati e mauli[7] (v. 3) che, “comu tanti diavuli[8] (v. 5), ne divoreranno la fatica. Così, il povero Piddirinu ha maturato la sua amara filosofia:

a sparapauli
sempri lu celu manna affanni e triuli.[9] (Lu disignu di lu poveru, Il disegno del povero, vv. 7-8)

 (continua)

[1] I preti sono neri, sono carbone/ con loro non bisogna entrare in contatto,/ perché, anche se non arrivano a bruciarvi,/ vi anneriscono e vi rendono deformi come maschere.

[2] Se con l’onestà non si fa fortuna,/ in vita mia non voglio farne nemmeno una.

[3] Stando ritto su un piede sembra un birillo/ scivola e tergiversa come un’anguilla/…/ sputa, vi ride in faccia e si prende gioco di voi.

[4] Quando Don Vincenzo creperà/ sopra il suo sepolcro, oltre alla croce/ si scolpiranno…/ nasse, fiocine, inganni, ganci e ami/…/ e la menzogna, che non si dà pace/ per avere perduto l’amico più caro.

[5] Credendosi di mente enciclopedica,/ benvoluto dalla musa arcadica,/ quando in chiesa si gira e fa la predica/ viene a tutti la febbre sporadica;/ facendo flù flù flù s’ingarbuglia tutto/ perché non ha più una radice di molari e denti,/ e tra sbadigli e stiramenti a non finire,/ concilia ogni noia, tedio e sonno.

[6] Di anni, ne ha più Cicco dell’asino,/ ma di giudizio ne ha più l’asino;/ e quei tre franchi che vale l’asino/ nemmeno li vale il povero Cicco.

[7] Le brutte chiocce spennacchiate e stecchite.

[8] Come tanti diavoli.

[9] Ai poveri/ sempre il cielo manda affanni e triboli.

Il tempo “perduto”: Spadafora e il suo poeta (Parte prima)

copertina Poesie GiuntaSi possono attraversare le strade del proprio paese scrutando e vivendo il presente, immergendosi con naturalezza nel suo “respiro”, nel “profumo” insostituibile dell’oggi, che, pur venato di qualche eventuale nostalgia, ha, tuttavia, la forza persuasiva e vincente di tutto ciò che vive.
Questo modo, però, non cancella il bisogno di recuperare l’anima più profonda e remota dei luoghi ed essa è inscindibilmente legata a volti e storie del passato, verso cui, quindi, è inevitabile guardare, e non per curiosità cronachistica né per una tanto scontata quanto inutile celebrazione nostalgica, ma per vivere più pienamente e consapevolmente il proprio tempo e luogo.
Il tempo e lo spazio, infatti, sono il palcoscenico di tutte le vicende umane, ma su di essi alcuni protagonisti hanno la forza di imprimere il loro nome come un sigillo, così che, quando il loro tempo si è concluso e i luoghi in cui vissero diventano lo scenario per altri protagonisti, il loro nome contiene il “respiro” di intere generazioni, di eventi e atmosfere, valori e sentimenti che si incontrano all’incrocio fra la grande Storia e le piccole storie di ogni individuo.
Così, un grande momento della storia d’Italia, quello delle lotte d’indipendenza, s’intreccia con la storia di Spadafora, piccolo paese adagiato sulla costa tirrenica fra Messina e Milazzo, nella persona e nell’opera di un illustre suo figlio, Antonino Giunta (1821-1890), patriota che godette della stima di Garibaldi, oltre che medico e poeta.
È sulla produzione poetica che qui ci si vuole soffermare, in quanto essa, pur radicata in un preciso luogo e momento, ha, però, la capacità di parlare a chiunque sappia interrogare una pagina e ascoltarne la voce.
Nella vasta raccolta poetica di Antonino Giunta, Poesie Siciliane – Varia[1]suddivisa in due parti, ci sono i sentimenti, i sogni e le speranze di un popolo, ma anche le piccole miserie quotidiane dell’uomo qualunque.
La lingua usata è il dialetto siciliano (benché il poeta abbia scritto componimenti anche in italiano), strumento agile, vivo ed efficace particolarmente nella rappresentazione dello spirito popolare, che Giunta coglie con grande arguzia non disgiunta da umanissima simpatia. I suoi popolani, inoltre, sono sempre ben radicati nel loro ambiente paesano, accarezzato dal poeta con sguardo affettuoso e partecipe. Balzano così agli occhi, dalle sue pagine, luoghi e figure vive, che ci restituiscono un paese alquanto diverso dall’attuale.
Sono storie, comportamenti, usanze, modi di essere e di esprimersi che compongono un quadro palpitante e ci consentono di “camminare” per la Spadafora di circa centocinquanta anni fa!
La produzione poetica di Antonino Giunta è vasta e varia: si va da poesie dolcemente bucoliche, che riecheggiano movenze di Giovanni Meli, a poesie arditamente patriottiche, a descrizione di luoghi epici e familiari allo stesso tempo (A Milazzu[2]), ad espressioni di affetti familiari, a rifacimenti di componimenti classici, a componimenti satirici, dove, probabilmente, Giunta dà il meglio di sé. La satira, anche la più frizzante, è però alquanto bonaria e affettuosa: Antonino Giunta è sempre uomo fra gli uomini, non è un austero e distante castigatore di costumi e, anche se colpisce i difetti, riesce sempre divertente e piacevole. Del resto, nel suo Lu ritrattu propriu (Autoritratto), afferma di essere “non tantu seriu, di cuscenza nettu” (“non troppo serio, di coscienza integra”, v.10); egli ha principi incrollabili, come testimonia tutta la sua vita, ma si muove con quella leggerezza che lo mantiene giovane anche quando la giovinezza è passata: “Sù sissant’anni e mi sentu picciottu” (“Ho sessant’anni e mi sento un giovanotto”), come recita il primo verso dello stesso componimento.

(continua)

[1] Per il presente studio si fa riferimento al volume in fotocopia, A. Giunta, Poesie Siciliane ed Italiane, con prefazione e note di G. Chinigò, stampato presso la Tipo-Litografia Nicotra di Messina, in possesso della Pro Loco di Spadafora (Messina).

[2] Il componimento è un esempio poeticamente efficace di questa sintesi; in esso viene ricordata L’acqua di li Violi, una contrada dove avvenne uno scontro fra garibaldini ed esercito borbonico, nel luglio 1860; qui l’umile canto delle lavandaie di Milazzo è un inno d’amore all’Italia che sta per nascere:

 All’acqua di li Violi,
ci su li lavannari,
chi apprisiru ad amari,
e cantanu a l’Italia inni d’amuri, 
chi cancella geografici figuri! (vv. 60-65)

All’acqua delle Viole,/ ci sono le lavandaie,/ che hanno imparato ad amare,/ e cantano all’Italia canzoni d’amore,/ che modificano la carta geografica!