Il tempo “perduto”: Spadafora e il suo poeta (Parte terza)

Spadafora - Corso Umberto IUn uomo energico e volitivo come Giunta (‘nnatu ‘ntra mari, curru, sautu, ammuttu[1] – Lu ritrattu propriu, Autoritratto, v. 4) non può non colpire l’accidia incarnata da Pitrazzu che, per non cucinare, sarebbe disposto a mangiare sempre fichi[2] e non desidera altro che mangiare, bere e coricarsi (manciu, bivu e mi curcu – Pitrazzu o l’accidia, v. 40); il pigro, però, finisce male:

cu non suda, non stenta e non travagghia,
mori, comu Pitrazzu, ‘ntra la pagghia.[3] (La morte di Pitrazzu, vv 7-8)

Opposto a Pitrazzu è Miciu Botta, che non si prende mai una sosta dalle sue frenetiche attività, e sembra di vederlo mentre

fa catinazzi, chiavi, chiova e tacci,
pisca a totani, a grunghi a vopi a sicci,
bannia murini, cefali ed alacci,
metti ‘nsalmura sardi, sauri, alicci.[4] (Miciu Botta, vv. 2-5)

Niente da prendere, invece da Mastru Brasi, che “si senti un Bonaparti[5] (v. 5),

ma tannu mastru Brasi ‘mpara l’arti
quann’arrisuscitannu scecchi morti.[6] (Mastru Brasi, vv. 7-8)

Ancora peggio l’imbecilli, che, non avendo idee proprie, vaga come cosa senza peso fra il “sì” e il “no” e il poeta lo colpisce nella sua insignificanza con versi fulminanti:

‘Na picca dici: sì, ‘na picca no,
ora sì, ora no, ora no e sì;
si dici sì, non si sapi s’è no,
si dici no, non si sapi s’è sì,
tantu a lu cozzu ci pisa lu no,
quantu a li corna ci pisa lu sì;
quannu fu ‘mpastizzatu stu sì e stu no
so matri dicia no, so patri sì.[7] (Ad un imbecilli)

Ilare e scanzonata, tale da suscitare puro divertimento, è la descrizione del “nasu di Paddazzu”:

Lu nasu di Paddazzu è straurdinariu,
ssimigghia un turriuni o prumuntoriu
…………………………………..
Di punta, pari turri di Surrizzu,
di longu pari capu di Milazzu,
di ciancu, la scugghera di lu Pizzu,
di frunti, di Caserta lu Palazzu.[8] (Lu nasu di Paddazzu, vv. 1-2; 9-12)

Un atteggiamento altrettanto divertito si nota nel sonetto Pri la morti di Lucchisi, morte che, insinua maliziosamente il poeta, coglie il protagonista, un venditore ambulante, a causa delle maledizioni dei compaesani assordati dalla sua voce petulante, aspra e molesta:

Tantu fu pitulanti, aspra e mulesta
la vuci, chi assurdò vaneddi e strati,
chi ogn’unu dissi :Oh ci vegna ‘na pesta
a Lucchisi,a lu sceccu e a li patati.
………………………………………
Ed ora in santa paci si po stari
di notti e jornu, di stati e d’invernu,
ca un si senti Lucchisi chiù abbanniari.[9]

Ancora più grave, perché avrebbe dovuto produrre suoni armoniosi, il danno causato dalla banna di Samperi, di fatto in tutto simile a quello provocato da un terremoto:

Ddu frastonu di musica infirnali
ca s’intisi ntrall’uri vespertini,
chi pr’un essiri affattu musicali
rumpia di la pacenza ogni cunfini,
fu a cunfruntu lu mancu d’ogni mali,
e giustu è chi a lu peggiu un c’è mai fini,
ch’unni passa la banna di Samperi
sdirrupa casi, cunventi e quarteri.[10] (La banna di Samperi)

 (continua)

[1] Nuoto in mare, corro, salto, sollevo.

[2] Jeu non disiu stuffatu e maccarruni,
ca su nimicu di lu cucinari,
vurria un tirritoriu di ficari
senz’umbra di patruni (Pitrazzu o l’accidia, vv.1-4 ).

Io non desidero stufato e maccheroni,/ perché sono nemico del cucinare,/ vorrei un terreno coltivato a fichi/ senza l’ombra di un padrone.

[3] Chi non suda, non soffre stenti e non fatica,/ muore come Pitrazzu nella paglia.

[4] Fa catenacci, chiavi, chiodi e bullette,/ pesca totani, gronghi, boghe, seppie,/ urla murene, cefali e lacce,/ mette in salamoia sarde sgombri, alici.

[5] Si ritiene un Buonaparte.

[6] Allora mastro Brasi imparerà il mestiere,/ quando risusciteranno asini morti.

[7] Un po’ dice sì, un poco no,/ ora sì, ora no, ora no e sì;/ se dice sì, non si sa se è no ,/ se dice no, non si sa se è sì,/ tanto sul collo gli pesa il no,/ quanto sulle corna gli pesa il sì;/ quando fu impastato questo sì e no/ sua madre diceva no, suo padre sì.

[8] Il naso di Paddazzu è straordinario,/ assomiglia a un torrione o promontorio…/ Di punta sembra la torre di San Rizzo,/ di lungo sembra il capo di Milazzo,/ di fianco la scogliera del Pizzo, di fronte, la Reggia di Caserta.

[9] Tanto fu petulante, aspra e molesta/ la voce che assordò vicoli e strade/ che ognuno disse: Possa venire un accidenti/ a Lucchisi, al suo asino e alle patate…/ E ora si può vivere in pace/ di notte e di giorno, d’estate e d’inverno,/ perché non si sente più urlare Lucchisi (vv.1-4; 9-11).

[10] Quel frastuono di musica infernale/ che si è udita all’ora del vespro,/ e, non essendo affatto melodiosa,/ rompeva tutti i confini della pazienza,/ è stata in confronto il minore dei mali,/ ed è proprio vero che al peggio non c’è fine:/ infatti, dove passa la banda di Samperi,/ fa crollare case, conventi e quartieri.

Il tempo “perduto”: Spadafora e il suo poeta (Parte seconda)

Epigrafe del Dott. Antonino GiuntaVivace e leggero, dunque, il poeta odia tutto ciò che, secondo lui, è serioso e ipocrita : così, ad esempio, attacca i preti:

Li parrini su niuri e su curvuni
cud’iddi ‘un bisugnaticci truzzari,
chi quann’anchi un v’arrivanu a bruciari,
vi tincinu e vi fannu mascaruni.[1] (Li parrini)

Lo stesso pessimismo traspare, a volte, nei confronti della politica e, nel componimento dedicato a Valerio Mezzanotte, il deputato che aveva scoperto il disavanzo di centocinquanta milioni, riprende Dante per affermare malinconicamente:

Ma sarà sempri Italia
burdellu di pruvincia. (A Valeriu Mezzanotti, vv. 50-51)

Egli ribadisce la propria onestà non solo nel verso già citato dell’Autoritratto, ma anche in un distico, Furtuna onesta, in cui afferma:

Si onestamenti non si fa furtuna,
non vogghiu in vita mia farni manc’una.[2]

Non così il suo Salvaturi Terranova, un imbroglione che sembra un birillo, scivola e tergiversa come un’ anguilla e burla il prossimo:

paratu supra un pedi pari un brigghiu 
comu n’anghidda sciddica e sfirria
……………………………………
sputa, vi ridi ‘facci e vi babbia.[3] (A Salvaturi Terranova, vv. 3-4; 6)

Un grande imbroglione, oltre che appassionato di pesca, è anche Padri Don Vincenzu, lu munsignaru (il bugiardo), sul cui sepolcro il poeta immagina che, un giorno, saranno scolpiti, oltre all’immancabile croce, anche nasse, fiocine e ami e, insieme, la menzogna, che non si dà pace, perchè ha perso l’amico più gradito:

Quannu chi Don Vincenzo scatta ’mpaci,
supra lu sò sepulcru, oltri la cruci,
nassi, friccini, ’nganni, anci e camaci,
si sculpirannu…
………………………………………
e la minsogna, chi un si duna paci,
pr’aviri persu l’amicu chiù duci.[4] (A Padri Don Vincenzu, vv. 1-4; 7-8)

Singolare intreccio fra arnesi usati per ingannare i pesci e reti tese a danno dei propri simili!

Il cappellano, invece, sopravvaluta le sue capacità oratorie, crede di avere una grande mente e di godere del favore della musa, e non si accorge di provocare nei presenti la febbre sporadica e di generare sbadigli, stiramenti del corpo, noia e sonno, anche perchè, non avendo più una radice di dente o molare,si ingarbuglia maledettamente:

Cridendusi di menti encicopletica,
cu li favuri di la musa arcatica,
quannu si vota ‘chiesa e fa la predica
ci veni a tutti la frevi spuradica;
facennu fflù fflù fflù tuttu s’impedica
chi chiù di moli e denti un’avi radica,
e ‘ntra sbadagghi e ‘tra stinnicchia a milia,
ogni lissa,siddii, sonnu cuncilia.[5] (Lu cappillanu, vv.1-8)

E poi c’è Ciccu, che ha meno senno dell’asino con il quale vive a stretto contatto e vale, quindi, meno della sua bestia:

Anni, n’avi chiù Ciccu ca lu sceccu,
ma giudiziu, lu sceccu chiù di Ciccu;
e ddi tri franchi chi vali lu sceccu
non vali mancu lu poviru Ciccu.[6] (Ciccu e l’asinu, vv. 5-8)

Il suo verso si vela, invece, di tristezza quando parla dei sogni infranti dei poveri diavoli, che, come Piddirinu, inutilmente piantano cavoli per sfuggire alla fame: ci saranno sempre “li ciuccazzi spinnacchiati e mauli[7] (v. 3) che, “comu tanti diavuli[8] (v. 5), ne divoreranno la fatica. Così, il povero Piddirinu ha maturato la sua amara filosofia:

a sparapauli
sempri lu celu manna affanni e triuli.[9] (Lu disignu di lu poveru, Il disegno del povero, vv. 7-8)

 (continua)

[1] I preti sono neri, sono carbone/ con loro non bisogna entrare in contatto,/ perché, anche se non arrivano a bruciarvi,/ vi anneriscono e vi rendono deformi come maschere.

[2] Se con l’onestà non si fa fortuna,/ in vita mia non voglio farne nemmeno una.

[3] Stando ritto su un piede sembra un birillo/ scivola e tergiversa come un’anguilla/…/ sputa, vi ride in faccia e si prende gioco di voi.

[4] Quando Don Vincenzo creperà/ sopra il suo sepolcro, oltre alla croce/ si scolpiranno…/ nasse, fiocine, inganni, ganci e ami/…/ e la menzogna, che non si dà pace/ per avere perduto l’amico più caro.

[5] Credendosi di mente enciclopedica,/ benvoluto dalla musa arcadica,/ quando in chiesa si gira e fa la predica/ viene a tutti la febbre sporadica;/ facendo flù flù flù s’ingarbuglia tutto/ perché non ha più una radice di molari e denti,/ e tra sbadigli e stiramenti a non finire,/ concilia ogni noia, tedio e sonno.

[6] Di anni, ne ha più Cicco dell’asino,/ ma di giudizio ne ha più l’asino;/ e quei tre franchi che vale l’asino/ nemmeno li vale il povero Cicco.

[7] Le brutte chiocce spennacchiate e stecchite.

[8] Come tanti diavoli.

[9] Ai poveri/ sempre il cielo manda affanni e triboli.

Il tempo “perduto”: Spadafora e il suo poeta (Parte prima)

copertina Poesie GiuntaSi possono attraversare le strade del proprio paese scrutando e vivendo il presente, immergendosi con naturalezza nel suo “respiro”, nel “profumo” insostituibile dell’oggi, che, pur venato di qualche eventuale nostalgia, ha, tuttavia, la forza persuasiva e vincente di tutto ciò che vive.
Questo modo, però, non cancella il bisogno di recuperare l’anima più profonda e remota dei luoghi ed essa è inscindibilmente legata a volti e storie del passato, verso cui, quindi, è inevitabile guardare, e non per curiosità cronachistica né per una tanto scontata quanto inutile celebrazione nostalgica, ma per vivere più pienamente e consapevolmente il proprio tempo e luogo.
Il tempo e lo spazio, infatti, sono il palcoscenico di tutte le vicende umane, ma su di essi alcuni protagonisti hanno la forza di imprimere il loro nome come un sigillo, così che, quando il loro tempo si è concluso e i luoghi in cui vissero diventano lo scenario per altri protagonisti, il loro nome contiene il “respiro” di intere generazioni, di eventi e atmosfere, valori e sentimenti che si incontrano all’incrocio fra la grande Storia e le piccole storie di ogni individuo.
Così, un grande momento della storia d’Italia, quello delle lotte d’indipendenza, s’intreccia con la storia di Spadafora, piccolo paese adagiato sulla costa tirrenica fra Messina e Milazzo, nella persona e nell’opera di un illustre suo figlio, Antonino Giunta (1821-1890), patriota che godette della stima di Garibaldi, oltre che medico e poeta.
È sulla produzione poetica che qui ci si vuole soffermare, in quanto essa, pur radicata in un preciso luogo e momento, ha, però, la capacità di parlare a chiunque sappia interrogare una pagina e ascoltarne la voce.
Nella vasta raccolta poetica di Antonino Giunta, Poesie Siciliane – Varia[1]suddivisa in due parti, ci sono i sentimenti, i sogni e le speranze di un popolo, ma anche le piccole miserie quotidiane dell’uomo qualunque.
La lingua usata è il dialetto siciliano (benché il poeta abbia scritto componimenti anche in italiano), strumento agile, vivo ed efficace particolarmente nella rappresentazione dello spirito popolare, che Giunta coglie con grande arguzia non disgiunta da umanissima simpatia. I suoi popolani, inoltre, sono sempre ben radicati nel loro ambiente paesano, accarezzato dal poeta con sguardo affettuoso e partecipe. Balzano così agli occhi, dalle sue pagine, luoghi e figure vive, che ci restituiscono un paese alquanto diverso dall’attuale.
Sono storie, comportamenti, usanze, modi di essere e di esprimersi che compongono un quadro palpitante e ci consentono di “camminare” per la Spadafora di circa centocinquanta anni fa!
La produzione poetica di Antonino Giunta è vasta e varia: si va da poesie dolcemente bucoliche, che riecheggiano movenze di Giovanni Meli, a poesie arditamente patriottiche, a descrizione di luoghi epici e familiari allo stesso tempo (A Milazzu[2]), ad espressioni di affetti familiari, a rifacimenti di componimenti classici, a componimenti satirici, dove, probabilmente, Giunta dà il meglio di sé. La satira, anche la più frizzante, è però alquanto bonaria e affettuosa: Antonino Giunta è sempre uomo fra gli uomini, non è un austero e distante castigatore di costumi e, anche se colpisce i difetti, riesce sempre divertente e piacevole. Del resto, nel suo Lu ritrattu propriu (Autoritratto), afferma di essere “non tantu seriu, di cuscenza nettu” (“non troppo serio, di coscienza integra”, v.10); egli ha principi incrollabili, come testimonia tutta la sua vita, ma si muove con quella leggerezza che lo mantiene giovane anche quando la giovinezza è passata: “Sù sissant’anni e mi sentu picciottu” (“Ho sessant’anni e mi sento un giovanotto”), come recita il primo verso dello stesso componimento.

(continua)

[1] Per il presente studio si fa riferimento al volume in fotocopia, A. Giunta, Poesie Siciliane ed Italiane, con prefazione e note di G. Chinigò, stampato presso la Tipo-Litografia Nicotra di Messina, in possesso della Pro Loco di Spadafora (Messina).

[2] Il componimento è un esempio poeticamente efficace di questa sintesi; in esso viene ricordata L’acqua di li Violi, una contrada dove avvenne uno scontro fra garibaldini ed esercito borbonico, nel luglio 1860; qui l’umile canto delle lavandaie di Milazzo è un inno d’amore all’Italia che sta per nascere:

 All’acqua di li Violi,
ci su li lavannari,
chi apprisiru ad amari,
e cantanu a l’Italia inni d’amuri, 
chi cancella geografici figuri! (vv. 60-65)

All’acqua delle Viole,/ ci sono le lavandaie,/ che hanno imparato ad amare,/ e cantano all’Italia canzoni d’amore,/ che modificano la carta geografica!

“È già mattina”: gioco di confini nel nuovo libro di A. Samonà

copertina E' già mattina“Ora non solo sembra, ma esiste appieno
ciò che ieri è stato spostato,
ciò che è caduto sul pavimento,
ciò che è racchiuso nelle cornici.”
W. Szymborska

Leggere È già mattina (il nuovo libro di Alberto Samonà pubblicato da Bonanno Editore) significa incontrare e interrogare il senso di una filigrana narrativa che, attraverso una ricostruzione micro e macro-storica, e quindi calata in una contestualità spazio-temporale ben definita, attinge a una dimensione che sconfina, con altrettanta consapevolezza espressiva, nell’universale.
Se, infatti, il rapporto tra “particolare” e “universale”, dentro e sopra la Storia, è sempre insito in un’occupazione feconda dello spazio narrativo, qui la dimensione storica, lungi dall’essere ostacolo al lievito dell’universale, diviene addirittura complice del gioco di confini, tempi e spazi che articolano la narrazione, e la aprono a una nuova e peculiare con-testualità ricreata dalla coscienza del/i narratore/i e dei personaggi. Il titolo condensa già il gioco di confini spazio-temporali (e dunque identitari) che caratterizza la narrazione: all’indicazione di tempo si accompagna un avverbio (sempre di tempo) che implica e tradisce un punto di vista: “già” rispetto a cosa, soprattutto rispetto a chi? Nella cornice storica si versa, dunque, già dal titolo, il senso di una coscienza che, attraverso la parola, dà un significato fluido e problematico alle presenze della Storia stessa: abbiano esse tenere e umili coloriture affettive, rarefatti contorni di visioni o cupe ombre del/i Potere/i. Il caratteristico gioco di confini, piani e punti di vista, inquadra in una circolarità imperfetta, aperta e spiraliforme, attraverso una misura stilistica semplice e profonda, la storia di Alessandrina… che poi altro non è che la storia di una ricerca e ricchezza personale, sullo sfondo parlante e silente dei Luoghi di Sicilia… che poi altro non è che la Storia di una perdita e povertà collettiva. Al di là di ogni possibile nostalgia conservatrice (che sarebbe, per l’appunto, fuori-luogo), la recherche di Alberto Samonà consegna nel complesso il senso della Bellezza, e dunque della Responsabilità, della Parola colta nei giardini della Storia nel suo compito di memoria, amore e tensione di verità, al di là di schemi ideologici e scontati giudizi; in definitiva, nel suo compito di speranza e armonia: ecco perché i bambini di ieri e di oggi popolano la domenica mattina del finale.
Tutti i fili e confini che percorrono il tessuto narrativo (passato/presente, apparenza/essenza, tradizione/innovazione, visibile/invisibile, giorno/notte, sonno/veglia, corpo/spirito, vita/morte), confluiscono sulla linea metaletteraria del chiaroscuro parola-silenzio, nella sua duplice valenza. Da una parte il Silenzio che circonda l’anima delle cose e consente a una parola rispettosa e attenta di ricrearla; dall’altra il silenzio connivente e meschino di chi vorrebbe calare a proprio uso e consumo i sipari della Storia, e contro il quale insorge quella “coscienza” della quale si diceva sopra, a motivare l’azione narrativa e restituire, attraverso di essa, dignità e autenticità a percorsi umani e culturali.
È allora la creazione narrativa a “dividere il giorno dalla notte”, senza rigidi e bruschi scatti, né confusioni relativistiche: a rendere il senso e il segno complesso, fluido e profondo, della Storia e delle storie; come della coscienza che, poi, quella stessa Storia incontra, ricostruisce e “spiega”… e, in qualche modo, “cambia” (persino col paradosso della propria gattopardesca incapacità), dando di volta in volta agli eventi echi trascendenti, bagliori di tenerezza e lievi lampi d’ironia… Come nel commento del narratore di fronte alla meraviglia di un ex-incredulo: “Cose che capitano”… A fare da vivace spartiacque espressivo tra il nostro noto pragmatico e rigido presente e una Realtà piu’ ampia, stratificata e palpitante, aperta al soffio dell’Ideale, che, nondimeno, si afferma con tutto il suo richiamo di meraviglia, da custodire e rinnovare. Con una responsabilità delle proprie azioni-parole, e della propria storia, che non può essere, e infatti non viene, lasciata al caso.

Lettera ad Anna

K. Knightley“Doveva esserci una ragione,
anche se all’apparenza irrilevante,
ma questo non lo svelerà neppure la Nuda Verità
occupata a rovistare
nel guardaroba terreno.”
W. Szymborska

Cara Anna,
non c’è sipario per il dolore: è passato il treno di questa frase a coagulare tutto ciò che lavora, vive e muore in me; ad addensare lo scenario di questo nuovo spazio da aprire, affollare le figure sulla rotaia dell’essere.
L’interrogativo che inauguro tra i binari di queste righe, mosse e bloccate dal tuo ricordo, è il seguente: “Che forma ha la libertà?”, ovvero qual è il rapporto tra forme artistiche e dimensioni esistenziali, tra trasformazioni, operate dall’Arte, e conformismi, operati dalla società?
Le partiture, piu’ o meno aperte, d’occasioni e identità all’interno del testo letterario, tra occasioni dell’identità e identità d’occasione, rendono e marchiano artisticamente accenti di significato, in varie combinazioni formali attraverso le quali si esprimono le “scelte” dei personaggi, e il relativo rapporto con lo sfondo sociale. Viene quindi a crearsi dentro la pagina un intreccio di rifrangenze, tra identità ed eventi che attivano e/o frustrano significati individuali, a loro volta strettamente connessi all’occasione storica che li ha generati. Ovviamente la dimensione artistica interconnessa dell’ “identità” e dell’ “occasione” varia notevolmente nel corso della storia della letteratura, proprio per il suo forte significato culturale: dalla dimensione pura profonda della tragedia che colloca un iter identitario all’interno d’un mosaico fatale (che ne regge il gioco di senso complessivo, pur facendosi, però, sempre piu’ pieno d’increspature d’humanitas, in grado di toccare con l’arte la radice dolorosa e conflittuale dell’esperienza umana sul fondale sociale), alla terra di confine euripidea, con le molteplici increspature dialogiche, fino al romanzo polifonico di Dostoevskij; dall’occasione provvidenziale in Manzoni alla dimensione umoristica e metatestuale di Pirandello come crepa sul nulla… Si passa dall’ “occasione sensata”, divino-fatale-provvidenziale, al caso, quello che accade e “cade” in testa all’ ex-eroe e ne dirige i flussi identitari; salvo, poi, arrivare all’assurdo artisticamente felice di un nuovo dio, pardon diavolo, ex machina, a “recuperare” una qualche dimensione paradossalmente teleologica nel caos degli eventi… “Il mattone, senza una ragione,” interruppe con tono grave lo sconosciuto “non cade mai in testa a nessuno. Del resto, le garantisco che lei non è minacciato da nessun mattone. Lei morirà di un’altra morte. […] Misurò Berljoz con un’occhiata, come se dovesse confezionargli un vestito […]”[1].
Le “leggi non scritte” di Antigone, l’eccezionale auto-nomia conformisticamente vuota e creativamente piena di Pippi Calzelunghe, che si può permettere anche il lusso psicologico-linguistico d’inventare prima la parola (spunk) e poi trovare la cosa; l’auto-nomia nichilistica destinata al fallimento e poi alla redenzione di Raskol’nikov, a differenza del successo del tutto casuale, appunto, del collega cinematografico (piu’ opportunista che nichilista, in verità) di Match Point (2005, regia di W. Allen). All’opposto, l’inconsistenza psicologica, dalla resa artisticamente vertiginosa, di Lolita, che non può affrancarsi dalla dimensione di “creatura”: di Humbert, della pubblicità…, dai cui riti meccanici (auto)consumistici (esperienza sessuale compresa) tenta invano di trarre linfa identitaria; l’oscillazione intermedia, problematica ma non traumatica, della vittoriana Alice che non ha fretta di crescere, o diminuire (a dispetto di quello che mangia e beve, mentre Lolita mastica invano), e con la sua identità prende tempo e spazio per chiedere e capire “le regole del gioco”… fino a collocarsi in modo piu’ maturo all’interno della scacchiera artistica di Carroll. Ché tanto poi, da grandi, se non si bruciano le tappe e le pagine, può capitare comunque di dover fare accordi col Diavolo, com’è successo a Margherita: una scelta etica e anticonformistica d’amore che va di pari passo con la frantumazione estetica del “reale”, colto nella sua rigida illusorietà. Ecco perché capolavori come Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, Il Maestro e Margherita e Lolita, possono essere letti anche come un processo estetico-etico, rispettivamente, all’assurdo vittoriano, all’assurdo sovietico e all’assurdo consumistico. E non sembra per niente casuale che nell’attuale Italia in cerca d’autore, alle prese con decenni d’assurdo berlusconiano, ci siano uno show e un romanzo satirici che evocano due delle opere sopracitate (rispettivamente, Crozza nel Paese delle Meraviglie, e Lolito di D. Luttazzi). Da Oreste a Mitja Karamazov, passando per Amleto, ogni testo, come ogni testa, è un tribunale (e un teatro), nel quale l’autore ricrea col suo lungo e vario sguardo artistico l’intreccio conflittuale d’un dramma interiore e d’uno sguardo sociale: tra sfavillanti caliginosi strabismi e la dritta miopia dell’ occhio della gente… (del resto, anche la morte ha per tutti uno sguardo).
Dal malocchio al Grande Fratello, insomma, Anna, non abbiamo piu’ smesso di guardarti: la sceneggiatura metateatrale, carillon-matrioska effetto casa di bambola, dell’ennesimo film che ti hanno dedicato (2012, regia di J. Wright), incontra il caos di scena di questo primo grado critico, mentre agli sguardi dei tuoi contemporanei si aggiungono i nostri… A condensare il carico del giudizio, a misurare lo scarto dalla norma, il rapporto tra il “gioco delle parti” e la ricerca di verità umana e artistica… sempre su misura; mentre il significato d’economizzatore psicologico e regolatore sociale dei conformismi resta immutato nel tempo e taglia unica. Spesso la ricerca su misura al telaio d’una pagina, passa, dal grande multiforme amore, ai codici chiaroscurati di verità di miseri costumi di scena (siamo sicuri che l’abito non faccia il monaco?): berretti, marsine strette, vestiti nuovi… calzini spaiati… in modo che qui anche “Niente” e “Nessuno” abbiano un loro cielo e una loro identità di carta.
Ciò non toglie, mia cara Anna, ora come allora, che non ci sia sipario per il dolore.
Solo stazioni.

[1] M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita, BUR, Milano 2000, p. 39.